Cos'è i delitti del cuoco?

I Delitti del Cuoco

I Delitti del Cuoco è un romanzo giallo storico scritto da Maria Tatarano e ambientato in Italia, precisamente a Napoli, nel 1862. Il romanzo ruota attorno a una serie di misteriosi omicidi che colpiscono una famiglia di cuochi.

Trama: La storia segue le indagini del commissario Gargiulo, un uomo burbero ma dotato di grande intuito, che si trova a dover risolvere una serie di delitti apparentemente inspiegabili. Le vittime sono tutte legate alla famiglia dei cuochi De Angelis, rinomati per la loro abilità in cucina. Man mano che le indagini procedono, Gargiulo scopre segreti e rivalità all'interno della famiglia, mettendo in luce un complesso intreccio di passioni, tradimenti e antichi rancori. La cucina napoletana, con i suoi ingredienti, profumi e tradizioni, fa da sfondo a questa intricata vicenda, diventando quasi un personaggio a sé stante.

Temi Principali:

  • La Cucina Napoletana: Un elemento centrale del romanzo, la cucina è presentata non solo come un'arte ma anche come un elemento culturale e identitario. L'importanza del cibo nella vita quotidiana dei napoletani è ben rappresentata.
  • Il Risorgimento Italiano: L'ambientazione storica nel 1862, pochi anni dopo l'Unità d'Italia, fornisce un contesto politico e sociale importante. Le tensioni tra il vecchio Regno delle Due Sicilie e il nuovo Regno d'Italia sono palpabili. Si riflette sulle conseguenze%20dell'unificazione%20italiana.
  • I Segreti Familiari: Come in molti romanzi gialli, i segreti e le rivalità all'interno della famiglia De Angelis sono al centro della trama. L'importanza del passato%20familiare nel determinare le azioni presenti è un tema ricorrente.
  • La Giustizia: Il commissario Gargiulo, con i suoi metodi poco ortodossi, rappresenta una figura di giustizia in un'epoca di grandi cambiamenti e incertezze. Si interroga sulla natura della giustizia e su come essa venga applicata.

Personaggi:

  • Commissario Gargiulo: Il protagonista, un poliziotto sagace e determinato.
  • Famiglia De Angelis: Una famiglia di cuochi rinomata, al centro della vicenda.

Stile:

Il romanzo è scritto in uno stile scorrevole e coinvolgente, con una forte attenzione ai dettagli storici e alla descrizione dell'atmosfera napoletana. L'autrice utilizza un linguaggio ricco e colorito, che rende omaggio alla tradizione orale napoletana.

In sintesi, I Delitti del Cuoco è un giallo storico ben costruito che offre uno spaccato della Napoli post-unitaria e della sua ricca cultura culinaria, mentre indaga sui misteri e le passioni che si celano dietro le apparenze.